Blog

Ecco le tendenze del giardino del 2025: è tempo di mobili da giardino in legno!

Il 2025 è alle porte ed è tempo di immergersi nelle tendenze per la casa e il giardino del prossimo anno! Da tempo il giardino non è più un luogo da vivere solo nelle giornate estive, ma è diventato un’estensione dei nostri interni. Nel 2025, le tendenze per il giardino riguardano la vita all’aperto per tutto l’anno, il lusso, il comfort e anche la sostenibilità.

Le tendenze per il giardino del 2025 non si concentrano solo sull’estetica, ma anche sulla creazione di un ambiente di vita che trasuda sostenibilità, offre funzionalità e si adatta ai cambiamenti climatici. Sempre più persone optano per mobili da giardino in legno di lusso, eleganti e pratici, oltre che molto duraturi e quindi a basso impatto ambientale.

Per aiutarti a creare un bellissimo giardino per il prossimo anno, abbiamo elaborato per te tre tendenze per il 2025.

1. L’angolo della natura rilassante

Nel 2025, sempre più persone si concentrano sulla creazione di luoghi rilassanti e vicini alla natura. Gli amanti dei giardini desiderano un luogo dove poter sfuggire per un po’ alla frenesia della vita quotidiana. La tendenza è quella di un design minimalista con materiali naturali come il legno e la pietra, combinati con piante rigogliose e giochi d’acqua. I mobili da giardino in legno non solo aggiungono fascino, ma conferiscono anche un aspetto caldo e organico che si fonde perfettamente con la natura. Prendi in considerazione un set di lussuose sedie da giardino in legno, perfette per un rilassante angolo lettura in giardino, dove potrai ricaricare le batterie. Un elemento d’acqua (fluente), possibilmente con piante acquatiche autoctone e rigogliose, è un must di questa tendenza. Questo crea molta vita nel giardino e una vista tranquilla e il bellissimo suono dell’acqua increspata. Una stufa sotto la tettoia non è un lusso, così potrai goderti il giardino tutto l’anno.

2. Il giardino commestibile

Con il crescente interesse per la sostenibilità e l’autosufficienza, il giardino commestibile sta guadagnando terreno. I giardini non servono solo come luogo di relax, ma anche come fonte di cibo. Questa tendenza continuerà anche nel 2025 e vedrai sempre più piante e fiori commestibili tornare nei giardini ornamentali. Pensa a cespugli di frutta o alberi di noci e a una bordura con varie erbe aromatiche come timo e rosmarino. Grazie alla policoltura, puoi persino coltivare colture diverse in modo splendido nel tuo giardino ornamentale. Anche i materiali naturali, soprattutto il legno, giocano un ruolo importante. Pensa, ad esempio, a un set da giardino in legno con un grande tavolo per un pasto comune in giardino.

3. Il giardino minimalista

Nel 2025 saranno molto popolari anche i giardini a bassa manutenzione, con molto verde e una bella area per sedersi. Questi giardini enfatizzano la semplicità, le linee rette e la sottile integrazione di elementi naturali. Scegli sempreverdi e piante da fiore delicate. Stimola i tuoi sensi e opta per alcune piante dal profumo gradevole e mantieni i colori semplici. Puoi aggiungere un po’ di calore al tuo giardino con elementi in legno, ad esempio un tavolo da giardino in legno o sedie da giardino in legno. In estate, metti all’esterno alcune piante da appartamento come la strelitzia e il banano per dare al giardino un aspetto ancora più verde. Utilizza morbidi cuscini e coperte da mettere sotto la tettoia per goderti il giardino anche nei mesi più freddi. Se hai delle piastrelle, puoi anche optare per un tappeto da esterno per creare un’atmosfera un po’ più piacevole. Se vuoi un po’ di calore in più, anche un piccolo camino è molto adatto.

Balconi e tettoie

Anche se hai un balcone o un piccolo giardino, puoi utilizzare queste tendenze per il giardino come appiglio. Ad esempio, inizia con dei mobili da giardino (in legno) che non solo sono eleganti, ma occupano anche poco spazio e possono essere ripiegati all’occorrenza. Scegli delle piante in fioriere che si adattino al tuo stile. Eventualmente, puoi anche coltivare delle erbe aromatiche o delle colture sul tuo balcone. Tutto è possibile! Vesti il balcone in inverno con materiali caldi e luci accoglienti, così potrai goderti l’aria aperta anche nei mesi più freddi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *