Il minimalismo è più di una semplice scelta di design: è uno stile di vita che enfatizza la tranquillità e la semplicità. Il minimalismo può essere applicato anche in giardino e nel 2025 il giardino minimalista rimarrà molto popolare. Offre uno spazio esterno che richiede poca manutenzione ma di grande atmosfera. Utilizza linee pulite, materiali naturali, come ad esempio un salotto in legno, e una tavolozza di colori tenui.
Caratteristiche di un giardino minimalista con salotto in legno
Un giardino minimalista è caratterizzato da una disposizione calma e ordinata. Utilizza forme e strutture semplici, con linee rette e simmetria predominanti. Invece di un’abbondanza di piante diverse, scegli un gruppo selezionato di specie sempreverdi, intervallate da delicate piante da fiore. Pensa, ad esempio, a diversi tipi di erbe. In questo modo il giardino rimarrà bello tutto l’anno senza richiedere molta manutenzione.
Materiali e colori in un giardino minimalista
Anche i materiali giocano un ruolo importante in un giardino minimalista. Elementi naturali come il legno, il cemento e l’acciaio sono spesso combinati tra loro per ottenere un aspetto moderno e caldo. Un set da salotto in legno, ad esempio, si adatta perfettamente a questo stile e aggiunge un tocco organico. La Bear Chair è quindi un mobile perfetto che si inserisce perfettamente in questo ambiente. Qui puoi trovare anche dei bellissimi tavoli abbinati.
La scelta dei colori per il tuo giardino deve essere sobria. Le tonalità neutre, come il bianco, il grigio e i colori della sabbia, costituiscono la base. Il verde delle piante creerà un aspetto fresco e naturale. Chi vuole comunque aggiungere un po’ di colore può farlo in modo discreto con alcune piante dal colore rosa tenue, lilla o verde intenso.
Quali piante si adattano a un giardino con salotto in legno?
Le piante sempreverdi svolgono un ruolo di primo piano in un giardino minimalista, in quanto sottolineano il carattere elegante del giardino e forniscono una struttura per tutto l’anno. Ne sono un esempio il bosso, le erbe ornamentali e le felci resistenti. Puoi piantare della lavanda o della salvia per aggiungere un tocco di profumo e colore al giardino, senza disturbare l’aspetto tranquillo. Anche gli alberi con un portamento elegante, come l’acero giapponese o la betulla a più fusti, sono perfetti per un giardino minimalista.
Come applichi tu stesso questo stile?
La realizzazione di un giardino minimalista richiede una progettazione accurata. Tutto dipende dalla collocazione, quindi pensaci bene. Scegli un numero limitato di materiali diversi e mantieni una tavolozza di colori semplice. Posiziona un salotto in legno o altri mobili da giardino in legno in punti strategici e costruisci intorno ad esso in modo da poter godere appieno della pace e della tranquillità. Un elemento d’acqua potrebbe essere una buona aggiunta; dopo tutto, il suono dell’acqua increspata porta ulteriore calma. Pensa anche all’illuminazione: i sottili punti luce a terra o l’illuminazione a LED incorporata lungo i vialetti e le aree di seduta offrono un’atmosfera suggestiva di sera.